‘[…]siamo saliti a piedi su per il viale che porta alla villa, lasciando la macchina fuori dal cancello. Il viale è in salita, prima procede dritto e poi improvvisamente fa una curva, passa sotto una terrazza sostenuta da alte arcate e riprende tra due file di tamerici, in mezzo a cui si alza qualche alberello …
Archivi mensili:luglio 2019
“Mavult Principem esse quam videri”
Un altro “motto” molto caro alla famiglia dei Principi Alliata, preso in prestito dai Valguarnera: “Mavult Principem esse quam videri”, cioè “Preferisce essere Principe, piuttosto che apparirlo”. La frase è stata persino incisa in una lapide e affissa in una parete dello scalone d’ingresso di Palazzo Alliata di Villafranca. Questa frase suona come un monito ancora …
“Durioria Decoxi”
La famiglia Alliata (o anche Agliata) era di origini pisane e il loro stemma araldico era lo scudo d’oro, a tre pali di nero. Il blasone fu poi mantenuto dalla famiglia anche qui in Sicilia (dove giunsero tra il XIV e il XV secolo), arricchito però dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e sormontata …
Il ritratto della regina Anna Maria d’Orléans a Palazzo Villafranca
Tratto dai racconti del Principe Francesco Alliata di Villafranca: […] salotto “rosa”, con la bella moquette bianca a fiori rosa, che, nella mia mente, ricordo per due particolari. Era il luogo in cui la notte di capodanno, ogni anno, si approntava un lungo e stretto tavolo, ricoperto da apposito arazzo, per il gioco del baccarà: …
Continua a leggere “Il ritratto della regina Anna Maria d’Orléans a Palazzo Villafranca”
Giuseppe Garibaldi e il piatto di zucca fritta
Secondo quanto tramandato dalla grande lapide in marmo affissa in facciata, Giuseppe Garibaldi avrebbe riposato a Palazzo Villafranca, per sole 2 ore, in un giaciglio preparatogli nell’atrio delle scuderie. Accolto dalla cameriera Isabella (i Principi, a seguito dei tumulti in città, si erano infatti rifugiati in campagna), Garibaldi qui avrebbe mangiato zucca fritta all’aceto e …
Continua a leggere “Giuseppe Garibaldi e il piatto di zucca fritta”
Ritratto di Olga Matarazzo
Ritratto di Olga Matarazzo, sposa di Giovanni Alliata principe di Montereale e Villafranca, realizzato nel 1937 dal pittore Edoardo Malta. La principessa Olga era figlia di Francesco, conte Matarazzo, e di Filomena Sansivieri. Agli inizi del XX secolo la famiglia Matarazzo si distinse nel mondo dell’imprenditoria internazionale. Francesco Matarazzo (1854-1937), padre di Olga, nominato in …
La Santa Rosalia di Palazzo Villafranca
La prima facciata del Palazzo del principe Alliata di Villafranca
Un importantissimo “documento” storico, oltreché artistico. Il dipinto è stato realizzato tra il XVII e l’inizio del XVIII secolo e rappresenta una processione in onore di Santa Rosalia per le strade di Palermo. Oltre a documentare l’uso delle vare barocche per le processioni (dette “cilii”), si individuano, con tanto di nomi dipinti sopra, alcune delle …
Continua a leggere “La prima facciata del Palazzo del principe Alliata di Villafranca”
Giuseppe Alliata e Agata Valguarnera
Il principe Giuseppe Alliata e la principessa Agata Valguarnera ritratti, qui giovanissimi, da Desiderio de Angelis alla fine del XVIII secolo. Sulla sinistra, di spalle, una figura maschile anziana… forse il Genio di Palermo.
Il parco del Firriato di Villafranca
Il parco del Firriato di Villafranca è sorto nel 1712 per volontà di don Giuseppe Alliata e Colonna IV principe di Villafranca. Il “Firriato” o “Ferriatu” o “Girato”, in dialetto siciliano, indicava i muri a secco costruiti con grossi blocchi di tufo usati per circoscrivere i campi coltivati. Il Firriato era dunque un luogo «recintato» …