Antoon Van Dyck, Matthias Stom e Pietro d’Asaro a Palazzo Alliata di Villafranca

Antoon Van Dyck (Anversa 1599 – † Londra 1641) Pittore fiammingo e collaboratore di Rubens, soggiornò in Inghilterra dal 1621 al 1627 seppure non mancò di viaggiare in quegli stessi anni visitando le città italiane di Genova, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Palermo nel 1624. Rientra ad Anversa nel 1626 e nel 1632 ritornò in …

Stanza di Cuoio o “fumoir”

Interamente rivestita in cuoio pirografato e dorato, fu realizzato attorno alla metà del 1900 per volontà di Enrico Alliata e della moglie Sonia Ortuzar, come è possibile constatare anche dagli stemmi delle rispettive famiglie impressi nel cuoio. Arredato in stile Louis Philippe e adibito a stanza del fumo (fumoir), la Sala costituisce un unicum nel …

Salottino Giallo o del Té

L’antica Stanza da letto con alcova era destinata al primogenito dei Principi Alliata; per volontà del Principe Enrico Alliata e della moglie cilena Sonia Ortuzar, agli inizi del secolo scorso, fu risistemata per accogliere una piccola ed accogliente Sala del Tè. Rivestita in lampasso giallo alle pareti, la Stanza conserva, al posto dell’antica alcova, un’elegante …

Salone del Principe Fabrizio Alliata Colonna

Prende il nome dalla presenza di un grande ritratto del Principe realizzato alla fine del XVIII secolo. All’interno della sala si conservano ancora poltrone in stile Luigi XIV dorate a mecca e incise con il simbolo della famiglia Alliata. Il soffitto è decorato in stucco con allegorie di scuola serpottiana. Originariamente, al centro del soffitto, …

Sala dello Stemma

La stanza prende il nome dal grande stemma sul pavimento (oggi posto a parete) di produzione napoletana e datato alla seconda metà del XVIII secolo. Esso riproduce gli emblemi delle famiglie Alliata, de Giovanni, Paruta, Colonna e Morra; il tutto è inquadrato all’interno di un grande mantello coronato tra tamburi, panoplie e gigli dorati (simbolo …

Salottino Barocco

Esso conserva ancora il suo elegante aspetto settecentesco poiché fu riarredato da donna Vittoria San Martino in epoca recente. In questa occasione fu ripristinata la tappezzeria in damascato verde a motivi floreali (purtroppo andata perduta negli altri due grandi saloni attigui). Il soffitto conserva l’unico affresco di Gaspare Serenario con la raffigurazione di San Dazio …

Salone Rosa

Dal Salottino Barocco si accede alla Stanza Rosa, così chiamata per il colore della tappezzeria alle pareti. La Stanza è conosciuta anche con il nome di Sala “del baccarat” poiché, agli inizi del secolo scorso, fu utilizzata dai Principi e dai loro ospiti durante le serate natalizie per giocare al gioco francese del baccarat. Essa …

Sala dei Musici

Il più grande Salone del piano nobile accoglieva gran parte della quadreria della collezione privata della famiglia Alliata. Il suo nome deriva dalla presenza del pianoforte a mezza coda Steinway & Sons del 1913 utilizzato in occasione dei concerti che i Principi erano soliti organizzare periodicamente e a cui partecipavano le più alte personalità aristocratiche, …

Scalone di accesso al piano nobile

Attraverso il grande portale neogotico decorato a foglie di cardo si accede al grande scalone in marmo rivisitato in stile neogotico nei primi decenni del 1900 e recante alle pareti stemmi in gesso o marmo, tra cui due formelle cinquecentesche raffiguranti un’arpia e San Girolamo, lapidi, scudi e elmi in marmo. Dalla scala si raggiunge …

Storia della famiglia Alliata o Agliata

Di origini toscane, trasferitisi a Palermo nel corso del XIV secolo, grazie ad un’abile “politica matrimoniale” gli Alliata (o Agliata) divennero in pochi decenni una delle famiglie nobili siciliane più in vista dell’isola. La loro origine ha radici antichissime, la gens Allia è infatti ricordata come una delle prime 7 famiglie ad ottenere la libertà …